Sistematica dei rettili della Svizzera
La seguente lista riflette la classificazione sistematica (tassonomia) e la corretta denominazione (nomenclatura) delle specie e sottospecie di rettili presenti in Svizzera.
info fauna karch segue i seguenti riferimenti per la nomenclatura delle specie di rettili:
- Speybroeck et al. (2020). Species list of the European herpetofauna – 2020 update by the Taxonomic Committee of the Societas Europaea Herpetologica. Amphibia-Reptilia, 41(2), 139-189. https://doi.org/10.1163/156853821-bja10010
- Uetz, P., Freed, P, Aguilar, R., Reyes, F. & Hošek, J. (eds.) (2023) The Reptile Database, www.reptile-database.org
Per una lista di nomi di specie usati in modo colloquiale in diverse lingue (tedesco, francese, italiano, romancio, inglese), vedere Pubblicazioni.
Reptilia (classe rettili)
Squamata (ordine squamati): sauri, serpenti e anfisbenie
Sauria (sottordine sauri)
Anguidae (famiglia Anguidi)
- Orbettino
- Anguis fragilis LINNAEUS, 1758
- Anguis fragilis LINNAEUS, 1758
- Orbettino italiano
- Anguis veronensis POLLINI, 1818
Lacertidae (famiglia Lacertidi)
- Lucertola degli arbusti
- Lacerta agilis agilis LINNAEUS, 1758
- Lacerta agilis agilis LINNAEUS, 1758
- Ramarro occidentale
- Lacerta bilineata bilineata DAUDIN, 1802; Nella letteratura più antica: Lacerta viridis
- Lacerta bilineata bilineata DAUDIN, 1802; Nella letteratura più antica: Lacerta viridis
- Lucertola muraiola (due sottospecie; anche linee genetiche e ibridi introdotti)
- Podarcis muralis brongniardii (DAUDIN, 1802)
- Podarcis muralis maculiventris (WERNER, 1891)
- Lucertola campestre (introdotta, non autoctona)
- Podarcis siculus campestris (DE BETTA, 1857)
- Podarcis siculus campestris (DE BETTA, 1857)
- Lucertola vivipara
- Zootoca vivipara vivipara (LICHTENSTEIN, 1823); Nella letteratura più antica: Lacerta vivipara
Phyllodactylidae (una famiglia di gechi)
- Geco comune (introdotta, non autoctona)
- Tarentola mauritanica mauritanica (LINNAEUS, 1758)
Ophidia (sottordine serpenti)
Colubridae (famiglia Colubridi)
- Natrice viperina
- Natrix maura (LINNAEUS, 1758)
- Natrix maura (LINNAEUS, 1758)
- Natrice dal collare settentrionale
- Natrix natrix natrix (LINNAEUS, 1758)
- Natrix natrix natrix (LINNAEUS, 1758)
- Natrice dal collare elvetica
- Natrix helvetica helvetica (LACÉPÈDE, 1789)
- Natrix helvetica helvetica (LACÉPÈDE, 1789)
- Natrice tassellata
- Natrix tessellata (LAURENTI, 1768)
- Natrix tessellata (LAURENTI, 1768)
- Colubro liscio
- Coronella austriaca austriaca (LAURENTI, 1768)
- Coronella austriaca austriaca (LAURENTI, 1768)
- Biacco (due sottospecie)
- Hierophis viridiflavus viridiflavus (LACÉPÈDE, 1789)
- Hierophis viridiflavus carbonarius (BONAPARTE, 1833)
Nella letteratura più antica: Coluber viridiflavus
- Colubro di Esculapio
- Zamenis longissimus (LAURENTI, 1768); Nella letteratura più antica: Elaphe longissima
Viperidae (famiglia Vipere)
- Vipera comune (due sottospecie)
- Vipera aspis aspis (LINNAEUS, 1758)
- Vipera aspis francisciredi LAURENTI, 1768
- Marasso (due sottospecie)
- Vipera berus berus (LINNAEUS, 1768)
- Vipera berus marasso (POLLINI, 1818)
Testudines (ordine tartarughe e testuggini)
Emydidae (famiglia Emididi)
- Testuggine d'acqua (due sottospecie)
- Emys orbicularis orbicularis (LINNAEUS, 1758)
- Emys orbicularis hellenica (VALENCIENNES, 1832)
Lien copié
publi