Salta al contenuto principale

Cade dal cielo – il mistero della gelatina stellare

È uno spettacolo poco appetitoso. Alcuni lo hanno definito un meteorite di muco gelato, altri come escrementi di stelle, una nuvola molecolare pre-stellare o una sostanza grassa espulsa dal suolo. Anche i teorici della cospirazione vi hanno trovato diverse buone spiegazioni. Si tratta del fenomeno della gelatina stellare.

Ogni primavera, Info fauna riceve segnalazioni di cittadini attoniti che, durante una passeggiata, hanno incontrato una struttura gelatinosa che non possono attribuire ad alcuna origine particolare. Si tratta di grumi appiccicosi piccoli o grandi, talvolta biancastri o giallastri, spesso trasparenti. Alcuni di questi grumi di muco giacciono a terra in zone aperte, altri sono attaccati ai rami degli alberi. Si trovano spesso durante o subito dopo i rovesci di pioggia.

L’origine di questa sostanza misteriosa ha sollevato interrogativi per secoli in tutto il mondo, l’origine celeste è stata a lungo considerata la soluzione migliore. Oggi ne sappiamo qualcosa in più. Prima di tutto: Che non tutte le gelatine stellari trovate hanno la stessa origine!

Gelatina stellaria di origine sconosciuta su un albero

Caduta dal cielo? Gelatina stellaria di origine sconosciuta su un albero nel Guntelsey vicino a Thun. (© Franziska Witschi)

 

 

Ecco alcuni tentativi di spiegazione

La deposizione delle uova di rana

Spesso, la gelatina stellare è costituita da pezzi di muco di deposizione delle uova di rana che vengono espulsi o mal digeriti da aironi, corvi o rapaci.

Una possibilità è che gli uccelli mangiano le uova: le uova vengono distrutte durante il processo di digestione, rimane solo il muco che viene rigurgitato dagli uccelli. Ancora più macabro: capita che gli uccelli becchino la cavità addominale di una rana o di una femmina di rospo che non ha ancora deposto le uova; a questo punto, le uova e il muco sono ancora separati. Il muco lascia quindi la cavità addominale senza uova e si gonfia nell’ambiente umido. A volte, le uova nere si trovano direttamente accanto al mucchio appiccicoso. Anche parti delle tube di Falloppio o delle ovaie degli anfibi sono talvolta esposte in questo modo.

Mixomiceti, funghi e cianobatteri

In altri casi, la gelatina stellare – in inglese «star jelly» - è probabilmente dovuta a dei mixomiceti. I veri mixomiceti sono strane creature costituite di un’unica cellula gigante con diversi nuclei e che crescono rapidamente fino quando non rilasciano le loro spore per riprodursi. Durante il loro ciclo di vita, attraversano diverse fasi dall’aspetto esteriore completamente diverso. Durante la fase di crescita, sono una struttura appiccicosa che striscia come un’ameba in cerca di cibo. Non appena vogliono riprodursi, si seccano e si trasformano in strutture simili a funghi.

Molti mixomiceti crescono sulla corteccia umida, che spiegherebbe la presenza di gelatina stellare sugli alberi.

Probabilmente altrettanto spesso, i veri funghi del genere Exidia sp. vengono confusi con la gelatina stellare, che si manifesta soprattutto in inverno. 

funghi gelatinosi

Exidia thuretiana, una specie di fungo che colonizza il legno morto (© Stefan Blaser)

funghi gelatinosi

Tremella spicata un fungo del genere « Tremella », cresce ugualmente sul legno morto (© Stefan Blaser)

  

E in alcuni casi, la sostanza gelatinosa è il prodotto di un genere di cianobatteri chiamato Nostoc. I batteri formano una rete di filamenti attraverso il terreno, che si gonfiano in una massa gelatinosa a contatto con la pioggia. I naturalisti hanno descritto questo fenomeno già nel XVI secolo, chiamando i grumi che compaiono dopo la pioggia «moccio di stelle».

Conclusione: la gelatina stellare non è uguale alla gelatina stellare. Le formazioni viscose differiscono per colore, struttura e posizione e sono dunque di origine diversa. Non bisogna dimenticare il falso palloncino Enteridium lycoperdon, che rientra ugualmente nella categoria delle gelatine stellari. È poeticamente chiamato «caca de luna» dal popolo dello Stato messicano di Veracruz.

Il falso palloncino Enteridium lycoperdon

Il falso palloncino Enteridium lycoperdon su una corteccia (© Markus Wilhelm)